CONGRESSO NAZIONALE SIEMS 2025
Il sistema di emergenza urgenza
di fronte alle sfide del terzo millennio

Info ECM

ID evento: 39-464955
Ore formative: 12
Crediti ECM: 3,6 crediti ECM
Provider ECM: GGallery srl (id 39)
Periodo di svolgimento: 1-2 dicembre 2025
Destinatari: tutte le professioni
Obiettivo formativo: 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Acquisizione competenze tecnico-professionali: Obiettivo del congresso è aggiornare i professioni dell’emergenza-urgenza su linee guida, modelli organizzativi e innovazioni tecnologiche, fornendo strumenti pratici e percorsi condivisi per migliorere la risposta sanitaria a scenari complessi e critici.

Razionale:
Il Congresso Nazionale SIEMS 2025, dal titolo “Il sistema di emergenza e urgenza di fronte alle sfide del terzo millennio”, intende offrire un approfondimento multidisciplinare sui principali temi dell’emergenza-urgenza sanitaria, alla luce delle nuove sfide poste da scenari complessi e in continua evoluzione. Verranno affrontati argomenti di grande rilevanza clinica e organizzativa, quali la gestione delle maxi-emergenze legate a calamità naturali e cambiamenti climatici, l’accoglienza dei profughi in situazioni di crisi internazionale, la gestione delle urgenze durante grandi eventi e i soccorsi in ambienti estremi. Ampio spazio sarà riservato all’aggiornamento sulle linee guida nazionali e internazionali (ISS, ERC 2025) e alla fase preospedaliera, con focus su modelli organizzativi e innovazioni tecnologiche a supporto delle decisioni cliniche. Infine, un’attenzione particolare sarà dedicata all’evoluzione del Numero Europeo Armonizzato 116117, quale strumento fondamentale di integrazione tra emergenza-urgenza e assistenza territoriale, in linea con gli obiettivi del DM 77/2022. L’obiettivo formativo è fornire ai professionisti strumenti pratici, conoscenze aggiornate e percorsi condivisi per migliorare la risposta sanitaria alle emergenze in un’ottica sistemica e coordinata.

 

Presidente:

MASSIMO LOMBARDO, DG Agenzia Regionale di Emergenza Urgenza AREU

Responsabili scientifici:
ROBERTO FACCINCANI, Direttore Struttura Maxi-Emergenze AREU
MAURIZIO MIGLIARI, Direttore del Dipartimento Sanitario di AREU